Psicoterapia
“Le cornici psicologiche influenzano il modo in cui sperimentiamo e interpretiamo una situazione.” Robert Dilts
La psicoterapia è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici, di diversa natura e severità, che si realizza in una serie di incontri con un professionista sanitario, psicologo o medico, con un’adeguata formazione specialistica post-lauream, riconosciuta dal MIUR.
“ La psicoterapia è un lavoro che si fa in due, e i cui risultati appartengono a uno solo“.
Da ogni dialogo significativo i partecipanti apprendono qualcosa su di sé, sull’altro, e sul mondo che li circonda, così accade nel dialogo psicoterapeutico. Nella psicoterapia però, il risultato cercato, ovvero un qualche cambiamento nel paziente, appartiene solo a lui! A tal fine il terapeuta mette se stesso a disposizione, il suo modo di essere e la sua formazione, ma come strumento da utilizzarsi per un periodo di tempo limitato e finalizzato allo scopo previsto.
Un po’ come avviene tra un maestro di ginnastica nei confronti di un allievo: può mostrare un esercizio e mostrare e motivare l’allievo a ripeterlo, ma non eseguirlo al posto suo. Vittorio Guidano, capostipite del mio approccio terapeutico, definiva Il terapeuta un “perturbatore strategicamente orientato“. Con i suoi interventi, egli guiderà il paziente in un percorso graduale di consapevolezza delle proprie emozioni, sottostanti a pensieri, e comportamenti problematici. I pensieri disfunzionali, instaurandosi in modo rigido e automatico, possono alimentare circoli viziosi che non solo mantengono la sofferenza nel tempo, ma rischiano di ostacolare in modo significativo il benessere e il funzionamento personale, relazionale, lavorativo o scolastico, dando luogo anche a sintomi che limitano o modificano il comportamento.
Un trattamento psicoterapeutico può restituire al soggetto il senso e il significato del proprio sintomo.
Non è possibile determinare la durata del percorso di trattamento che può variare a seconda dell’entità e della severità del disagio presentato; in ogni caso durata e obiettivi vengono concordati preventivamente da paziente e psicoterapeuta.
Esistono diversi approcci psicoterapeutici: pur variando i presupposti teorici di riferimento e le strategie di trattamento, l’obiettivo è per tutti la riduzione della sofferenza psico-emotiva.
Il modello secondo il quale io lavoro è quello cognitivo postrazionalista.
Il prezzo di ogni colloquio di psicoterapia sarà di 60 euro
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica consiste in un intervento che richiede un numero limitato d’incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi. Può rivolgersi ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia.
Generalmente la consulenza psicologica può essere richiesta in ambito clinico o giuridico.
- ESEMPI DI CONSULENZA IN AMBITO GIURIDICO
- separazione coniugale
- affidamento minorile
- valutazione del danno
- valutazione della capacità di intendere e di volere
- mobbing
- ESEMPI DI CONSULENZA IN AMBITO CLINICO
- disagio individuale
- difficoltà di coppia e disturbi sessuali;
- difficoltà nelle funzioni genitoriali;
- criticità in ambito scolastico
- necessità di valutazione psicologica
Sostegno psicologico
Il sostegno si applica a situazioni di crisi specifica, sostanzialmente non dovuta a cause psichiche, ma che sta influendo la psiche dell’individuo ed il suo odo di vivere. Si tratta cioè di aiutarlo a superare uno stato specifico, mettendolo in condizione di ritrovare le sue competenze umane, stimolando la capacità di resilienza. Un esempio di sostegno psicologico è quello dedicato in ospedale ai pazienti oncologici, o con patologie croniche degenerative, o ai pazienti che hanno subito un intervento chirurgico che comporterà un cambiamento importante dello stile di vita, o dell’immagine corporea. In alcuni casi il sostegno è inteso anche come sostegno di coppia o genitoriale, volto a superare una fase critica del percorso di vita familiare.
Consulenze e sostegno psicologico a distanza
In questo particolare momento storico, a causa dell’emergenza Coronavirus effettuo colloqui via Skype per essere di supporto a chi vive una situazione di disagio psichico e rispettare le attuali indicazioni precauzionali.
Il prezzo di ogni colloquio a distanza sarà di 40 euro, il percorso inizierà dopo un primo contatto via mail o telefonico che ne valuterà la fattività dell’intervento
Supervisione
Supervisione di casi clinici e peritiali e tutoraggio tesi
Valutazioni psicodiagnostiche
Per fare una corretta diagnosi, oltre al colloquio clinico, spesso è utile somministrare dei test psicologici. I test che utilizzo in base alle esigenze del caso si distinguono in: test di livello, utilizzati per ottenere una misurazione del livello intellettivo; questionari autodescrittivi, possono essere di personalità o scale di valutazione sintomatica; test proiettivi, che si basano sulla produzione spontanea del soggetto, il più noto di questi è il test di Rorschach, di cui la dott.ssa Capparelli è esperta.
Sostegno alla genitorialità
I comportamenti genitoriali, in particolare, influenzano profondamente lo sviluppo dei figli ed è importante, quindi, adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli.Tutto ciò implica la capacità dinamica di “rivisitare” continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti che la vita può portare.
Il sostegno alla genitorialità rappresenta un importante fattore protettivo sia per la crescita “sana” dei figli, sia per garantire il proseguo del ruolo parentale. In questa prospettiva, gli interventi alla genitorialità hanno lo scopo preventivo di andare ad accentuare il patrimonio di risorse che la famiglia possiede, ma che spesso non utilizza o pensa di non avere, a causa del momento stressante che sta attraversando. E’ particolarmente utile in famiglie con bambini affetti da disturbi dello sviluppo, iperattività, oppure per superare una fase critica come la fase adolescenziale.
Mediazione familiare
La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di un conflitto. La mediazione deve sostenere la coppia in modo da riaprire i canali di comunicazione e ricominciare a collaborare. La coppia viene coadiuvata dal mediatore per trovare valide forme di accordo, che rispondano alle esigenze di tutti i componenti della famiglia.
La mediazione è uno spazio neutro, all’interno del quale il mediatore stimola la famiglia a trovare nuovi equilibri e soluzioni efficaci. Grazie al clima positivo ed al rapporto empatico instaurato con la coppia, potrà accompagnare e sostenere ciascun genitore nella ridefinizione della propria capacità genitoriale, in funzione dei cambiamenti attraversati da tutta la famiglia. In caso di separazione il mediatore familiare affronta soprattutto gli aspetti emotivi e relazionali: come comunicare ai figli che ci si sta separando, come affrontare le loro difficoltà, come parlar loro dell’altro genitore. Su richiesta, il professionista può offrire la sua consulenza anche sugli aspetti concreti della separazione.